AZIENDA
CONTATTI
lereginedelmiele@gmail.com
Via Sigismondi 57
Villa d'Almè (BG)
Tel 035 5904788
Tel +39 347 8798059
#lereginedelmiele
Chi fa sport consuma volentieri miele, prima, durante e dopo una competizione, infatti fortifica i muscoli, aumenta la resistenza e favorisce il recupero.
L'assimilazione non richiede sforzo poichè è un alimento predigerito dalle api le quali lo arricchiscono anche di enzimi vivi importanti per l'assimilazione.
@2023 LE REGINE DEL MIELE All Right Reserved
100gr. di miele apportano 300 calorie immediatamente disponibili subito dopo l'ingestione.
I principali componenti del miele sono: glucosio, fruttosio, acqua, polline, proteine, sali minerali, enzimi, fosfati e vitamine.
Chi soffre di disturbi digestivi, non avrà che da guadagnare nel sostituire il miele al normale zucchero, è anche indicato per l'ulcera gastrica.
È particolarmente indicato nella dieta per l'infanzia, infatti a differenza dello zucchero, favorisce la fissazione dei sali minerali, attenua le irritazioni della gola, ma non solo, è ottimo anche negli stati generali di affaticamento, convalescenza, per regolare gli eccessi di acidità gastrica e per stimolare l'attività digerente.
Un'altra proprietà del miele, confermata scientificamente, è quella di essere un buon prodotto disintossicante, infatti il fegato funziona bene solo se adeguatamente rifornito di glucosio.
Il miele inoltre è ricco di sostanze minerali, di vitamine del gruppo B e del gruppo C.
È utile anche ai costipati e combatte le fermentazioni.
È quella finissima polvere variamente colorata, facilmente visibile sulla sommità delle antere di alcuni fiori.
Per il suo contenuto proteico e vitaminico il polline è un utile complemento della dieta umana con benefici effetti ad ogni età: nel bambino stimola la crescita, elimina problemi di anemia, svolge azione ricostituente e calmante; nella persona adulta è un ottimo tonificante e stimolante delle funzioni gastriche, stimola l'appetito, aiuta nel lavoro intellettuale e negli stati di affaticamento; combatte l'impotenza e l'astenia sessuale; agisce contro l'ipertrofia prostatica; nella persona anziana è utile per l'azione regolatrice di tutto l'organismo; in gravidanza agisce beneficamente sul metabolismo.
Passando di fiore in fiore, l'ape si ritrova col corpo cosparso di questa finissima polvere. Una parte viene inavvertitamente trasportata su altri fiori impollinandoli, mentre un altro cospicuo quantitativo viene recuperato dall'ape stessa e trasportato all'alveare sotto forma di pallottoline.
Ricco di proteine, aminoacidi, vitamine del gruppo B, C, D, E, provitamina A, oligoelementi (fosforo, potassio, magnesio, ferro, rame, calcio, silicio, zolfo, manganese, sodio, cloro, ecc.).